IMPIEGO DELLA MANDORLA
LE MANDORLE IN CUCINA:
Le mandorle, oltre ad essere una medicina naturale, sono davvero buonissime.
Il loro uso in cucina è molto vario: vengono utilizzate per fare dolci ma anche per preparare ricette salate.
Sono molto apprezzate come snack, al naturale o tostate al forno.
Nelle regioni dell'Italia Meridionale, le mandorle sono le protagoniste di molte preparazioni gastronomiche, pensiamo ad esempio alla pasta di mandorle o al marzapane, anche chiamato pasta reale (perché degna di un re!).
Una bevanda piuttosto diffusa e preparata con questi gustosi semi è illatte di mandorla: delizioso e nutriente è perfetto come sostitutivo del latte per i neonati che soffrono di intolleranza al latte vaccino o per chi segue una dieta vegana.
Il latte di mandorla è spesso confuso con l'orzata, che invece è una bevanda dolce a base di benzoino.
LE MANDORLE NELLA COSMETICA:
L’olio di mandorle dolci è estratto, tramite spremitura a freddo, dal frutto del mandorlo ed è uno degli oli che contiene la più alta percentuale di acidi grassi insaturi e polinsaturi, entrambi dotati di particolari proprietà eudermiche.
L’olio di mandorle dolce è da sempre conosciuto ed apprezzato per le sue proprietà emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive e per essere ben tollerato anche dalle pelli più sensibili, come quelle dei bambini, e per questo usato nella cosmesi da secoli.
Di facile assorbimento, resistente agli agenti atmosferici, l’olio di mandorle è ricco di vitamine E, B, proteine, glucidi e di sali minerali ed è quindi ottimo per combattere l’invecchiamento cutaneo e contribuire al suo rinnovamento. L’olio di mandorle dolci trova applicazioni diverse, anche gastronomiche, ma viene soprattutto utilizzato per il trattamento delle pelli secche ed arrossate di corpo e viso e per la cura dei capelli stanchi e sfibrati.
Effettuiamo anche vendita all'ingrosso e al dettaglio.
Per ricevere maggiori informazioni non esitate a contattarci!